Cos'è moscardino roditore?

Moscardino (Muscardinus avellanarius)

Il moscardino è un piccolo roditore appartenente alla famiglia dei Gliridi (Gliridae), comunemente chiamato anche nocciolino o topo nocciola. È l'unico membro vivente del genere Muscardinus.

Aspetto:

  • Dimensioni: Lunghezza corpo tra i 6,5 e i 9 cm, coda tra i 5,5 e i 7,5 cm.
  • Peso: Tra i 17 e i 25 grammi, variabile in base alla stagione e alla disponibilità di cibo.
  • Pelo: Morbido e folto, di colore bruno-rossastro sul dorso e giallastro sul ventre. Caratteristica è una linea di demarcazione netta tra i due colori.
  • Coda: Piena di pelo, a differenza di altri topi.
  • Occhi: Grandi e neri.
  • Orecchie: Piccole e arrotondate.

Distribuzione e Habitat:

Il moscardino è presente in gran parte dell'Europa, dalla Scandinavia meridionale fino all'Italia e alla Grecia. Predilige boschi di latifoglie, soprattutto quelli con una ricca copertura arbustiva, siepi, frutteti e aree rurali con vegetazione densa. La presenza di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nocciole%20e%20altri%20frutti%20secchi è fondamentale per la sua alimentazione.

Comportamento:

Alimentazione:

Si nutre principalmente di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nocciole, altri frutti secchi, semi, bacche, fiori e, occasionalmente, insetti e uova di uccelli.

Riproduzione:

La stagione riproduttiva va da maggio a settembre. Le femmine possono avere 2-3 cucciolate all'anno, con una media di 4-5 piccoli per cucciolata. I piccoli nascono in un nido appositamente costruito e vengono svezzati dopo circa un mese.

Stato di Conservazione:

Il moscardino è protetto in molti paesi europei, incluso in Italia. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/distruzione%20dell'habitat, l'uso di pesticidi e la frammentazione del territorio sono le principali minacce alla sua sopravvivenza.

Curiosità:

  • Il nome scientifico Muscardinus avellanarius deriva dal latino avellana, che significa nocciola.
  • Durante il letargo, la temperatura corporea del moscardino può scendere fino a pochi gradi sopra lo zero.